Introduzione
Le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) in materia di fringe benefit e trasferte impongono ai datori di lavoro di adeguarsi a specifiche procedure per la corretta gestione di queste agevolazioni.
In particolare, è stata innalzata la soglia di esenzione dei fringe benefit, con nuove disposizioni per i lavoratori che si trasferiscono per motivi di lavoro. Anche le spese di trasferta sono soggette a obblighi di tracciabilità, richiedendo una maggiore attenzione nella rendicontazione da parte dei dipendenti.
Scopriamo nel dettaglio cosa cambia per i datori di lavoro e quali sono le regole da seguire per evitare sanzioni e gestire correttamente le agevolazioni.
Fringe Benefit 2025: Nuove Soglie di Esenzione
La disciplina dei fringe benefit è regolata dall’articolo 51, comma 3, del TUIR, che stabilisce che i benefit concessi ai dipendenti concorrono alla formazione del reddito solo se superano una determinata soglia di esenzione.
Nuova Soglia di Esenzione per il Triennio 2025-2027
Con la Legge di Bilancio 2025, la soglia di esenzione è stata aumentata:
- Da 258,23 euro a 1.000 euro per il triennio 2025-2027;
- La soglia è elevata a 2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico.
✅ Come funziona l’esenzione
- Se il valore complessivo dei benefit supera la soglia, l’intero importo diventa imponibile.
- La verifica del limite di esenzione è di carattere generale e include tutti i benefit concessi (beni e servizi).
- La soglia si applica anche ai rimborsi per il pagamento delle utenze domestiche (luce, gas, acqua) e agli interessi sui mutui per la prima casa.
🔎 Fringe Benefit per i Lavoratori con Figli Fiscalmente a Carico
Per ottenere l’esenzione fino a 2.000 euro, il dipendente deve dichiarare al datore di lavoro:
- Di avere figli fiscalmente a carico con reddito non superiore a 2.840,51 euro (4.000 euro per figli di età inferiore a 24 anni);
- L’accordo tra genitori per l’attribuzione della detrazione per figli a carico è irrilevante ai fini del beneficio fiscale.
Fringe Benefit per i Nuovi Assunti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura specifica per i lavoratori assunti dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 con reddito annuo fino a 35.000 euro.
Condizioni per l’Esenzione:
- Il lavoratore deve trasferire la residenza oltre un raggio di 100 km dalla precedente abitazione;
- L’esenzione è valida per i primi due anni dall’assunzione;
- L’importo massimo esentato è di 5.000 euro annui per il rimborso di:
- Canoni di locazione;
- Spese di manutenzione dell’immobile locato.
⚠️ Attenzione: Queste somme non concorrono alla formazione del reddito fiscale, ma sono rilevanti ai fini ISEE.
Tracciabilità Obbligatoria delle Spese di Trasferta
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta e di rappresentanza.
Perché una spesa di trasferta sia deducibile e non concorra alla formazione del reddito del dipendente, il pagamento deve essere effettuato tramite mezzi tracciabili.
💼 Spese soggette a tracciabilità:
- Vitto;
- Alloggio;
- Viaggi e trasporti (inclusi taxi e noleggio con conducente).
✅ Come gestire la tracciabilità
- I lavoratori devono fornire al datore di lavoro una documentazione dettagliata e completa.
- Le spese pagate in contanti non sono deducibili e concorrono alla formazione del reddito del dipendente.
Fringe Benefit e Trasferte: Obblighi per il Datore di Lavoro
Per evitare errori o sanzioni, il datore di lavoro deve:
✔️ Predisporre una procedura interna per la gestione dei fringe benefit e delle spese di trasferta;
✔️ Informare preventivamente i dipendenti sulle regole di rendicontazione e di tracciabilità;
✔️ Verificare che i benefit concessi rispettino le nuove soglie di esenzione;
✔️ Fornire una dichiarazione chiara e completa in busta paga.
Conclusione
Le nuove regole sui fringe benefit e sulle trasferte introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 impongono ai datori di lavoro una maggiore attenzione nella gestione di queste agevolazioni. La corretta tracciabilità delle spese di trasferta e la verifica delle soglie di esenzione sono elementi fondamentali per evitare problematiche fiscali e contributive.
👉 Segui le nuove regole per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione delle agevolazioni ai dipendenti!